• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Capitolo Generale - 16 luglio


Oggi ci è stata regalata una giornata festiva di sole, calda ma ventilata.

Ha dato un tono molto pastorale l’omelia del card. mons. Jorge Carlos Patrón Wong, segretario della Congregazione per il Clero
, che ha presieduto la liturgia.


Ha offerto il suo messaggio sintetizzando le tre letture della liturgia nel quale ha identificato - nella pioggia e nella neve che cadono dal cielo e vi ritornano dopo aver compiuto quello per cui sono mandate -, il Vangelo e il Carisma.

Ha messo in risalto che il dono dello Spirito ci aiuta a prendere la direzione giusta e, in questa direzione, tutto ciò che accade, cresce e porta frutto.


La riflessione capitolare, invece, trattata ampiamente in gruppo ed in assemblea, ha avuto come oggetto un argomento della 3^ scheda: “Povera in mezzo ai poveri”.

Concludiamo la domenica con la PIZZA, preparata dalle sorelle della comunità.

Commenta (0 Commenti)
Capitolo Generale - 15 luglio

Il lavoro delle capitolari continua instancabilmente sostenuto dalla preghiera, dall’interesse affettuoso delle nostre sorelle vicine e lontane e dalla calura romana che non ci abbandona.

Stiamo ricevendo molti messaggi anche da sacerdoti e laici. A tutte e a tutti vogliamo dire il nostro GRAZIE per la partecipazione corale.

Inoltre, oggi abbiamo una protettrice in più presso il Signore: la nostra sorella Sr. Lodovina, questa mattina, è tornata alla casa del Padre, lo ha già incontrato faccia a faccia e pensiamo che le avrà parlato di noi e del nostro Capitolo in atto.






Commenta (0 Commenti)
Capitolo Generale - 20 luglio


Giornata di preghiera, di riflessione e confronto.

P. Lello Lanzilli, in mattinata, guida i nostri lavori e ci invita a stare in preghiera, ad approfondire alcuni testi biblici.

A partire dalla Parola di Dio meditata, ci aiuta a riflettere sui criteri e le caratteristiche che dovrebbero avere le persone che scegliamo a condurre il prossimo sessennio.

Rimaniamo in preghiera e voi pregate con noi!



Commenta (0 Commenti)
Capitolo Generale - 19 luglio

Due sono le mete importanti durante questa giornata di relax.

Monastero S. Croce di Fonte Avellana e le Grotte di Frasassi.

Partenza da Roma alle ore 06,00. Giornata bellissima. Viaggio piacevole alternato da preghiera e note ludiche di vario genere sia all’andata che al ritorno.

Arriviamo al monastero verso le 10. Abbiamo tutto il tempo per guardarci attorno e per la preghiera personale.

Le origini di Fonte Avellana risalgono alla fine del primo millennio.  La sua storia è strettamente legata alla congregazione dei Camaldolesi. In origine, nel 980, l’eremo fu fondato da san Romualdo. In seguito un grande impulso fu dato da San Pier Damiani.

Il Monastero divenne un importante punto di riferimento religioso e sociale. La storia racconta che furono ben 76  santi ed i beati che soggiornarono in questo eremo. Anche Dante Alighieri cita il Monastero nella Divina Commedia nel canto del Paradiso XXI esimo. Oggi il Monastero di Fonte Avellana ha ritrovato il suo antico splendore architettonico e spirituale. 

Al mattino partecipiamo alla S. Messa e nel pomeriggio seguiamo con interesse la visita guidata.


Nell’intervallo: pranzo al sacco, piccole camminate e chiacchiere.

2. GROTTE DI FRASASSI – distano 40’ dal monastero. Alle ore 17.00 abbiamo
l’appuntamento per la visita guidata. La visione goduta è “paradisiaca”: un sogno della natura e un dono del Creatore. Di certo le parole impoveriscono l’esperienza e allora consigliamo, quanti ci leggono, di andarle a vedere!!!








Commenta (0 Commenti)

san luigi scrosoppi

san luigi scrosoppi

san luigi scrosoppi