via Padre Luigi Scrosoppi, 13
33100 Udine
telefono: 0432-507051
e-mail:
Scuola
telefono: 0432-295039
e-mail:
SITO www.rosamisticaonlus.com
La comunità "San Giuseppe" vive in una casa di proprietà della Congregazione, adiacente alla struttura della Scuola dell’Infanzia che è attiva fin dal lontano 1838.
Le sorelle offrono la loro collaborazione nel servizio ai piccoli iscritti alla Scuola e al Nido Integrato, con una presenza piuttosto esigua, ma significativa anche per le famiglie degli alunni.
Dal 2016 la gestione dell’attività scolastica è affidata alla Cooperativa "Rosa Mistica" che ha la responsabilità anche della Scuola di Cormons (GO) e di Belvedere di Tezze (VI).
Comunità della Casa Madre
via Luigi Scrosoppi, 2
33100 Udine
telefono: 0432 - 502106
fax: 0432 - 506304
e-mail:
Centro “San Luigi Scrosoppi” SITOwww.sanluigiscrosoppi.it
telefono: 0432 - 299518
e-mail:
archivio:
biblioteca:
Fondazione della Provvidenza SITO www.fondazionedellaprovvidenza.it
telefono: 0432 - 502106
fax: 0432 - 506304
e-mail:
Scuola Primaria Paritaria SITOhttps://scuolaprovvidenza.ud.it/
La crisalide – gruppo di accoglienza per adolescenti
Il piccolo cantiere d’identità – due gruppi di accoglienza per mamma e bambino
Sito: https://www.casafamiglialuigiscrosoppi.it/
È la Casa Madre della Congregazione dove San Luigi Scrosoppi ha dato la sua vita per la carità e dove sono nate le Suore della Provvidenza. Qui, nella cappellina dedicata a S. Gaetano e a S. Luigi, dal 1952 sono stati collocati, provenienti dalla tomba di Orzano, i resti mortali del Santo Fondatore.
Il 1 febbraio 1837fu inaugurata a Udine una nuova casa, nell'attuale Via P. Luigi Scrosoppi, come ampliamento di una precedente casetta, primo nucleo dell’attività caritativa di P. Luigi e delle prime sorelle. Da allora continuò ad ospitare ininterrottamente sia bambine e ragazze senza famiglia o estremamente bisognose, sia, più tardi, altre in condizioni familiari migliori.
Nel 1893 all'edificio esistente venne aggiunta una nuova ala per ospitare la Scuola Elementare, ampliato successivamente a più riprese.
A partire dall'intensa attività in preparazione alla beatificazione di P. Luigi avvenuta nel 1981 e continuata in vista della sua canonizzazione il giorno 10 giugno 2001, la Congregazione ha realizzato un accurato lavoro di recupero, sistemazione e archiviazione di tutti i documenti che formano la parte storica del Centro "San Luigi Scrosoppi". Oggi il Centro comprende anche una parte museale, una biblioteca ed una sezione espositiva in cui viene presentata l'attività odierna delle Suore della Provvidenza nel mondo.
La "Fondazione della Provvidenza - Onlus" oggi gestisce la Scuola Primaria Parificata offre un buon servizio educativo ai bambini del territorio e alle loro famiglie, in sintonia con le direttive delle Scuole Cattoliche e in linea con il carisma del Fondatore.
Dal 2016 la Fondazione funge inoltre da coordinamento delle varie attività apostoliche delle Suore della Provvidenza in Italia.
Le altre due attività presenti nella Casa sono gestite dalla Associazione ‘San Luigi Scrosoppi’
- ‘La crisalide’ – gruppo di accoglienza per adolescenti
- ‘Il piccolo cantiere d’identità’ – due gruppi di accoglienza per mamma e bambino
Sito: https://www.casafamiglialuigiscrosoppi.it/
via Spareda, 61
30023 Concordia Sagittaria (VE)
telefono: 0421-390309
e-mail:
SITO:Scuola per l’infanzia e Nido integrato | Cattedrale Concordia
Le Suore della Provvidenza giunsero a Concordia nel 1940 con lo scopo di prestare servizio nella Scuola Materna ma, per mancanza di locali, iniziarono dapprima con la scuola di lavoro per adolescenti e giovani e diedero il via alla Scuola solo due anni dopo, adattandosi in un ambiente disagiato e povero.
Successivamente la parrocchia provvide alla costruzione di un edificio moderno e ampio che ospita oggi la Scuola dell'Infanzia e il Nido Integrato.
Le suore inoltre da sempre cooperano alle molteplici attività della parrocchia, impegnandosi in particolare nell’animazione dei giovani.
via Nazionale, 92
36056 Belvedere di Tezze (VI)
telefono comunità 0424-560106; 0424-560006
e-mail comunità
sede provinciale uffici: 0424-564630
e-mail:
pec:
Scuola dell'Infanzia e Nido Integrato “Rosa Mistica”
SITO www.rosamisticaonlus.com
Associazione “Le Giare – Onlus”
SITO www.associazionlegiare.com
Associazione di volontariato "San Francesco – Onlus”
La comunità ebbe inizio nel 1942 come Noviziato e Postulato, trasferiti qui da Gorizia, a causa della guerra che tormentava particolarmente le terre di confine, e svolse questa funzione ininterrottamente fino al 1973.
Fin dagli inizi è attiva anche una fiorente Scuola dell'Infanzia a cui successivamente si è aggiunto il Nido Integrato, per offrire un servizio migliore al territorio.
Fu sempre intenso anche il lavoro nella pastorale parrocchiale, specialmente per l’educazione delle giovani, con l’oratorio e la scuola di lavoro.
Per vent’anni (1970-91) la casa fu sede di una delle tre Province della Congregazione in Italia. Dal 2007 al 2019 è stata sede dell'unica Provincia italiana, ed ora della Provincia d’Europa.
Oggi la casa è luogo di accoglienza di una comunità di sorelle anziane che sostengono con la preghiera e l'offerta le molteplici attività missionarie presenti nella grande struttura: la Scuola dell'Infanzia e il Nido Integrato "Rosa Mistica", l'Associazione "Le Giare - Onlus", l'Associazione di volontariato "San Francesco - Onlus".
Via Giacomo Parodi,14
27100 Pavia
Telefono: 0382-35967
E-mail:
Sito web del Policlinico: www.sanmatteo.org
Le suore assunsero il servizio presso il Policlinico di Pavia nel 1923 con compiti di assistenza infermieristica, conduzione di reparti ospedalieri, guida d’equipe di infermieri, collaborazione nei servizi generali e nella pastorale sanitaria.
La Direzione del Policlinico Universitario affidò loro la responsabilità di quasi tutti i settori e sezioni dell’ospedale e così la prima comunità di 9 suore crebbe al punto che, negli anni '70, superò il 100.
Per 35 anni (1959-1994) ebbero anche la direzione della Scuola per infermieri professionali e prestarono servizio pure nel seminario della città, a favore dei giovani chierici.
Attualmente la comunità vive in un appartamento dato in comodato dalla Diocesi ed è coinvolta nella vita della Parrocchia. Alcune sorelle continuano, pur se in forma ridotta, il servizio ai malati nei reparti del Policlinico.
Sisters of Providence
E mail:
Baché si trova nella ‘Regione 4’ che occupa una parte della zona orientale dello Stato Shan, uno dei più estesi del Myanmar.
La presenza delle Suore della Provvidenza in questo posto, iniziata il giorno 12 gennaio 2025, è stata chiesta e caldeggiata dal Vescovo della Diocesi di Kengtung, Mons. John Saw Yaw Han, anche per dare continuità alla presenza della Congregazione in questo posto, presenza che nel passato è stata davvero intensa.
Con la nuova comunità desideriamo, perciò, riprendere con forza e ardore l’annuncio del Vangelo alla gente, pur dedicandoci anche alla Scuola materna appena avviata dalla Diocesi e ad altri servizi nella parrocchia che comprende 17 villaggi.
Pagina 5 di 5