Hermanas de la Providencia
Calle Coro Coro, 124
Casilla 25075
El Alto (La Paz)
Bolivia
Tel. 00591-2-2845565
E-mail:
El Alto è una città con vari primati: si trova a 4070 metri sul livello del mare e questo la pone al primo posto come la città popolata più alta nel mondo; inoltre è la più giovane città della Bolivia con una media di 30 anni.
È abitata per lo più da immigrati provenienti dall'Altopiano boliviano, da La Paz, Oruro e Potossi.
La comunità delle Suore della Provvidenza è arrivata in questa zona nel 1998 ed è sempre stata aperta per rispondere alle diverse necessità dell’altopiano, sia per l’evangelizzazione, sia per la promozione e l’accompagnamento dei giovani, sia per la visita alle famiglie.
Le sorelle cono impegnate nella promozione umana e cristiana della gente, soprattutto dei giovani, attraverso il sostegno scolastico ed altri interventi complementari a quelli istituzionali che sono molto carenti. Il servizio quotidiano delle sorelle è presso il centro ‘Kantuta’, nome del fiore nazionale della Bolivia.
Si occupano inoltre della catechesi, della formazione dei gruppi, della visita alle famiglie, della alfabetizzazione degli adulti, specialmente delle donne.
Dal 2023 la comunità ha assunto l’impegno della pastorale in due parrocchie, formate da popoli lontani dalla città; le richieste e i bisogni sono tanti, anche solo per essere una presenza vcina alle persone.
Hermanas de la Providencia
Casilla 4478
Cochabamba
Bolivia
Tel. 00591-4-4731550
E-mail: hnas
La comunità è iniziata in questo barrio della periferia sud di Cochabamba, nel 2005con l’obiettivo di dare un aiuto alla evangelizzazione ed educazione dei bambini/giovani che, sempre più numerosi, popolavano e tuttora popolano progressivamente il quartiere.
Successivamente è stato aperto un doposcuola per un accompagnamento sistematico dei bambini/ragazzi più bisognosi.
Anche le famiglie sono seguite attraverso le visite, gli incontri di preghiera, la benedizione delle case, l’accompagnamento personale.
Le sorelle offrono un prezioso aiuto anche nella catechesi e nell’animazione del gruppo giovanile della parrocchia per i quali vengono realizzate varie attività. Offrono la loro collaborazione agli incontri missionari e vocazionali, occasioni per incontrare i giovani affinché scoprano la loro vocazione a partire dall’esperienza di Dio.
Dal 2023 in questa comunità vengono accolte le aspiranti alla vita religiosa che provengono da varie parti della Bolivia.
Hermanas de la Providencia
Casa provincial - Casilla 4478
Cochabamba
Bolivia
Tel. 00591-4-4236871
E-mail:
Cochabamba si trova nel cuore della Bolivia, situata in una valle a 2571 metri sul livello del mare; capoluogo dell’omonima Regione, con una popolazione di oltre 2 milioni di abitanti, è la terza città dopo Santa Cruz e La Paz. È conosciuta come la ‘Città dell’Eterna Primavera’ o ‘Città giardino’, per la sua temperatura primaverile durante tutto l’anno.
Alla periferia di questa città, nell’anno 1986 arrivano le figlie di Padre Luigi e vi stabiliscono la casa di delegazione, San Luigi Scrosoppi.
Nel 2003 diventa Casa Provinciale con l'unione di tre Paesi di lingua spagnola: Argentina, Bolivia e Uruguay.
La comunità è impegnata in due importanti attività sociali:
Le suore partecipano anche ad altre attività pastorali come la catechesi sacramentale e la pastorale giovanile.
Irmãs da Providência
Rua Albino Fernandes, n. 211
Sussuarana
41215 – 770 Salvador - BA
Brasil
Tel. 0055-71- 9157 4454
E-mail:
Nel 1994 le Suore della Provvidenza arrivano nello Stato di Bahia, al Nord-Est, e scelgono per l’evangelizzazione il quartiere Sussuarana della città di Salvador. Qui molti adolescenti, non avendo praticamente accesso nelle scuole pubbliche della città perché troppo problematici, né tanto meno alle scuole private, perché lontane e costose, vivono una situazione di grave disagio.
La comunità prende dunque la grande decisione di aprire per una scuola elementare come presupposto ad ogni evangelizzazione per i fanciulli, alcuni estremamente poveri. La scuola è riconosciuta ufficialmente dalla Prefettura della città e dalla Direzione Generale della Educazione di Salvador, ma è gestita privatamente e sostenuta con il contributo della Congregazione.
Insieme alle suore collabora un qualificato gruppo di insegnanti.
Oggi la Scuola Provvidenza accoglie 240 alunni del corso fondamentale.
Le motivazioni di fondo e lo stile dell’azione educativa della comunità educante, condotto su linee pedagogiche coerenti con il carisma di San Luigi Scrosoppi, aiutano le suore ad accogliere e servire con amore e pazienza i figli dei poveri, esclusi dalla società.
Irmãs da Providência
Rua Cassiano Ribeiro Coutinho, 195
Bairro Marcos Moura
58303-530 Santa Rita – PB
Brasil
Tel. 0055-83-8123 5190
E-mail:
Il CEFEC - Centro di Formazione Educativo Comunitario, si trova nel quartiere di Marcos Moura, comune di Santa Rita, area metropolitana di João Pessoa, nello Stato della Paraíba ed ha avuto inizio nel 2006.
È un centro educativo-formativo comunitario, che ospita quasi 500 giovani, adolescenti e bambini in situazioni di vulnerabilità.
La sua finalità è fornire una formazione orientata alla cittadinanza, la promozione e la difesa della vita e l’iniziazione ad un lavoro professionale.
Tutto questo avviene attraverso pratiche educative che li aiutano a inserirsi nella società.
I giovani sono istruiti e stimolati in primo luogo alla cittadinanza, alla socializzazione, alla conoscenza di sé e al ruolo di protagonisti della propria vita, oltre che ad una formazione umana e religiosa.
I corsi offerti sono: informatica di base e avanzata, falegnameria, taglio-cucito, parrucchiera, tecniche di segretariato, musica, telemarketing, receptionist, serigrafia, gastronomia, ecc.
Il centro è coordinato dalla comunità e da una équipe tecnica di educatori; le sue attività sono segno di speranza per le famiglie e per il futuro dei loro figli. Oltre che nelle attività presso il Centro, le suore sono anche molto impegnate nella pastorale della Parrocchia.
Irmãs da Providência
Externato S. José
Rua Antonio Gabriel do Amaral, 187/247
12940-000 ATIBAIA - SP
Brasil
Tel. suore 0055-11-4418-8801
E-mail:
Sito Web: http://www.externatosj.com.br
Nella città di Atibaia dal 1955 al 1968 c’è stata la sede del Noviziato delle Suore della Provvidenza, trasferito poi nella città di Sorocaba, dove si trova fino ad oggi.
Con il passare del tempo le Suore costruiscono, entro lo stesso terreno, una scuola dell’infanzia elementare e media, denominata “Esternato San Giuseppe”.
Dopo un ventennio durante il quale la direzione della scuola viene data in locazione, nel 2005 le Suore riprendono la direzione dell’Esternato San Giuseppe, accogliendo allievi dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, con la missione di trasmettere, attraverso l'istruzione, i valori propri del carisma. E così, di anno in anno, il numero degli studenti è aumentato, fino a raggiungere il migliaio.
La Scuola svolge progetti di formazione umana e di insegnamento religioso; la sua missione, consiste nell’offrire agli alunni, oltre alle competenze scolastiche, un’educazione ai valori cristiani, ai principi etici, perché siano coinvolti con i più poveri della società e, quindi, capaci di diventare agenti di trasformazione nel mondo in cui vivono.
Irmãs da Providência
Educandário «Rosa Mística»
Rua Tenente Gelás, 992 C.P. 44
18530 – 000 Tietê – SP
Brasil
Tel. 0055-15-3282-1721
E-mail:
L'Educandario “Rosa Mistica”, nella città di Tieté, è stato fondato nel 1935, per iniziativa di Madre Adeodata Rizzi, superiora generale delle Suore della Provvidenza, arrivate in Brasile, dall’Italia, nel 1927.
Il Collegio, che era stato iniziato nello stesso anno per le studentesse della Regione, si trasformò in una Casa di accoglienza per tante bambine povere, orfane, abbandonate, offrendo loro tutte le cure necessarie per una crescita integrale e prepararle così alla vita.
È stata una decisione coraggiosa, presa con totale fiducia nella Divina Provvidenza e come segno di fedeltà al carisma della Congregazione.
Con il passare del tempo e in accordo con i cambiamenti e le esigenze della società e della legislazione, l’Educandario ha ampliato la sua offerta formativa ed ora si occupa di bambini e adolescenti in situazione di povertà e di rischio. Vengono offerte attività di educazione e di formazione cristiana e sociale a circa 150 i bambini e adolescenti, attraverso i Progetti “Seminando Futuro” e “L’unione dona vita”.
Sono importanti anche le attività di sostegno e di formazione alla missione educativa della famiglia.
Irmãs da Providência
Lar São Vicente de Paulo
Rua Professor Francisco Pereira de Almeida, 451
18270 – 780 Tatuí - SP
Brasil
Tel. 0055-15-988195241
E-mail:
Sito Web. https://www.larsaovicentetatui.org.br/
Nel 1938 già da un decennio la comunità di suore era presente nella città di Tatuí e operava presso l’ospedale “S. Casa della Misericordia”.
In quell’anno fu chiesto alle suore di assumere la gestione di una nuova struttura a servizio degli anziani, uomini e donne, abbandonati. Nasceva, infatti, un grande Ricovero ‘Lar S. Vincenzo de’ Paoli’ per oltre un centinaio di anziani molto poveri e spesso con gravi patologie fisiche e mentali.
Fedele al carisma della carità, che vede nel più povero la presenza incarnata di Cristo stetto, la Congregazione accettò il nuovo servizio.
Da sempre, nella efficace sinergia di pubblico-privato e soprattutto nella solidarietà e generosità della gente di Tatuí e delle città vicine, la comunità delle suore continua a sperimentare un costante intervento della Provvidenza nella conduzione amministrativo-finanziaria di quest’opera assistenziale a servizio dei poveri.
Irmãs da Providência
Externato Santo Antonio
Rua São Luiz, 80
09541-460 São Caetano do Sul SP
Brasil
Tel. 0055-11-4227-9998
E-mail:
Sito Web: http://www.externato.com.br
Entro l'importante centro industriale di San Caetano do Sul (oggi 170.000 ab.) situato nel settore sud-orientale dell’agglomerato urbano di São Paulo, la Congregazione delle Suore della Provvidenza, con lungimirante attuazione del suo carisma educativo-assistenziale-sanitario, seppe inserirsi nel tessuto socio-economico-culturale del posto.
Dal 1931 fino ad oggi è presente in una istituzione scolastica “l’Esternato S. Antonio", nata piccola dapprima principalmente per figli di operai emigrati italiani, quindi con una crescita in numero di alunne/i, attivando un ciclo scolastico completo, dalla Materna alle superiori. L’istituzione ha ottenuto una buona immagine in un ambiente benestante, ma costantemente educato alla sensibilizzazione verso i bisognosi; infatti, con un bilancio finanziario attivo può sostenere altre opere della Provincia,
L’opera è gestita efficacemente in sinergia tra suore e laici, preziosi collaboratori dell'opera di evangelizzazione e di carità.
Irmãs da Providência
Hospital «Frei Galvão»
Rua Domingos Leme, 77
12500-000 Guaratinguetá – SP
Brasil
Tel. comunità 0055-12-982780088
E-mail:
Sito Web: https://hospitalfreigalvao.com.br
Nel 1942 le Suore della Provvidenza si presero cura della gestione e amministrazione del piccolo ospedale Frei Galvão di Guaratinguetà, per dare assistenza alle mamme gestanti povere ed anche con l’obiettivo della Evangelizzazione.
Con il passare degli anni, l’Ospedale si ingrandì e si aprì anche ad altre necessità della popolazione povera della zona e alle esigenze sempre nuove della medicina e dell’assistenza infermieristica.
Oggi è dotato di alcune specializzazioni mediche e di servizi di media e alta complessità; in tal modo è un punto di riferimento importante per l’intera Regione e, grazie alla qualità del servizio offerto alla popolazione, ha la qualifica di Ospedale Regionale.
Il percorso storico dell’opera ha conosciuto periodi più o meno brillanti, ma l’obiettivo che oggi l’amministrazione desidera raggiungere è che la percentuale delle persone che qui vengono curate, con l’assistenza dal Sistema Sanitario Nazionale (SUS), quello di cui beneficia la popolazione più povera, sia sempre più alta.
La comunità delle Suore, oltre al servizio diretto agli ammalati, si impegna anche nella pastorale della salute, nella pastorale giovanile e vocazionale.
Irmãs da Providência
Casa provincial e Noviziato
Comunidade de Repouso «Santa Terezinha»
Rua Laura Maiello Kook, 793
Bairro Ipanema das Pedras
CEP 18052-445 Sorocaba - SP
Brasil
Tel. Centralino 0055-15-3339 9933
E-mail:
E-mail superiora provinciale:
Sito della provincia ‘Nostra Signora Aparecida’ https://www.irmasdaprovidencia.com.br/
Dal 1970la casa provinciale della provincia ‘Nostra Signora Aparecida’ del Brasile si trova a Sorocaba, grossa città industriale e commerciale a 90 chilometri da San Paolo,
È perciò il centro organizzativo di tutta la Provincia religiosa, luogo privilegiato per incontri formativi e pastorali per le suore e per i laici.
Accanto alla sede provinciale da oltre 30 anni fiorisce anche la comunità “Santa Teresinha” dove le suore anziane, in un edificio appositamente ristrutturato ed abbellito, sono maestre di vita contemplativa per le giovani novizie e postulanti.
Da subito la comunità delle suore orientò la sua missione di carità e di evangelizzazione verso la povera gente del territorio circostante.
Ancora oggi è funzionante un’opera sociale denominata ‘Centro Allegria’ nel quartiere periferico Jardim Novo Mundo con attività dirette ai bambini/ragazzi bisognosi e alle loro famiglie.
Surorile Providentei
Strada Bradului, nr. 90
605502 CIRESOAIA
Slanic Moldova (BC)
Romania
tel. 0040-234-348157
e-mail:
SITO: www.providentaciresoaia.ro
2003. Viene aperta la comunità in una zona montuosa, con buone potenzialità turistiche, ma molto povera.
Qui le suore si occupano dell’assistenza agli anziani e ammalati abbandonati del paese, con l’ausilio di un operatore sanitario; si rivolgono alle famiglie in necessità, sono attive nella catechesi e nella pastorale giovanile.
Nel 2007 viene dato avvio al doposcuola per un gruppo di bambini delle classi I-IV, provenienti da famiglie disagiate e bisognosi di essere seguiti nel loro percorso scolastico. In questo servizio è molto prezioso l'apporto dei volontari.
Surorile Providentei
Soseaua Barnova, n.2
700285 IASI - Romania
tel. 0040-232-233877
fax 0040-232-233878
e-mail:
e-mail noviziato:
Sito:www.surorileprovidentei.ro
1996 -Ha inizio la comunità nel nuovo edificio costruito alla periferia della città di Iasi, un vivace centro culturale della Moldavia con un polo universitario di antica data e sede anche del vescovado e del seminario maggiore.
Nel 1998 qui prende avvio la Scuola Materna che negli anni si è andata gradualmente sviluppando, tanto da prolungarsi, a partire dal 2021, nella Scuola Primaria. Oggi in totale gli alunni frequentanti sono circa 200.
La scuola è un importante strumento di educazione umano-cristiana del bambino, di accoglienza reciproca, di ecumenismo: cattolici, ortodossi, protestanti, imparano a conoscersi, a rispettarsi, a stimarsi; ricchi e poveri imparano a condividere e a lavorare insieme senza ombra di discriminazione.
2002. Inizia il servizio di doposcuola per un gruppo di bambini poveri e di sostegno alle loro famiglie, importante strumento per evitare loro la strada dell’emarginazione.
via Giovanni XXIII, 50
80059 Torre del Greco (NA)
telefono: 081 - 8475564
e-mail comunità delle suore:
SITOhttps://ilpiccolosicomoroaps.it
La comunità delle Suore della Provvidenza in località Cappella Nuova di Torre del Greco è iniziata nel 1965con una presenza particolarmente significativa nel lavoro pastorale della parrocchia di appartenenza e di alcune parrocchie limitrofe, in svariate opere caritative a favore di bambini e giovani in difficoltà, coinvolgendo nella formazione concreta alla carità gruppi giovanili del quartiere. Da subito hanno dato avvio ad una Scuola Materna, in seguito ad una Comunità educativa per minori denominata ‘La Provvidenza’ e ad un Centro di aiuto alla famiglia dal nome ‘Armonia’. A partire dal 2020 è stata costituita una Associazione di Promozione Sociale denominata ‘Piccolo Sicomoro’ con l’obiettivo di raggruppare la gestione delle diverse attività socio pedagogiche presenti nella struttura.
Per tutte le tre realtà il sito è IL PICCOLO SICOMORO
- Scuola dell'Infanzia e Sezione Primavera “Santa Maria del Carmelo”:
e-mail:
telefono: 081 - 8832179
- Comunità Educativa "La Provvidenza":
E-mail:
telefono: 081 - 8473707
- Centro per la famiglia "Armonia":
E-mail:
telefono: 081 – 19665674
parco Minerva Scala A 2° piano
via Ghisleri
80144 Rione Scampia Napoli
telefono e fax: 081-7113207
e-mail:
e mail ludoteca:
SITO: www.ilgiardinodaimillecolori.com
La comunità, aperta nel 1989 nel quartiere di Scampia, ha vissuto in più sedi, sperimentando la provvisorietà propria di una periferia complessa e difficile.
Svolge un servizio socio-educativo a favore della gente povera ed emarginata, con particolare predilezione per i minori disagiati e a rischio, anche provenienti dal vicino campo Rom.
Il servizio delle suore si svolge in vari ambiti: a domicilio e presso la ludoteca "Il Giardino dai mille colori" gestito dall'Associazione CELuS (Centro Educativo Luigi Scrosoppi).
La ludoteca, ricavata da un edificio semidistrutto dall'incuria e dal vandalismo, è diventata oggi il cuore dell'attività delle Suore della Provvidenza a Scampia. La struttura è stata offerta alla comunità in comodato d'uso gratuito dalla municipalità di Scampia e ristrutturata grazie al finanziamento delle Fondazioni "Enel Cuore" e "Vismara".
via Moncenisio, 4
00141 Roma
telefono: 06-87181748
fax: 06-87180080
e-mail:
SITO:
Associazione "Moncenisio 4 Onlus" https://moncenisio4.it
"Guscio di Noce Onlus" www.associazionegusciodinoce.it
Per celebrare il centenario della sua nascita, nel 1946 la Congregazione aprì una comunità religiosa nel quartiere Montesacro di Roma, con la missione di accogliere bambine orfane di guerra.
Negli anni successivi la struttura venne adibita a Scuola materna fino al 1983, anno in cui fu sostituita da una “Casa famiglia per minori”, considerata come luogo di prima accoglienza e di passaggio verso una situazione più stabile mediante l'affidamento familiare, l'adozione o il rientro nella propria famiglia d’origine. Dal 1989 l'attività della Casa famiglia è gestita da una associazione formata da suore e laici.
In uno degli appartamenti della casa, dal 2015 vi trova sede anche l'Associazione "Guscio di Noce Onlus" che lavora per promuovere l'inclusione, in spazi di significatività sociale, di persone che la disabilità rischia di porre in una situazione di marginalità.
Nel 2017ha preso avvio inoltre un Centro, denominato "La Cesta di Mosè", che offre la possibilità di psicoterapia per minori e di consulenza legale a famiglie adottive e affidatarie.
Via Innocenzo IV, 16
00167 Roma
Telefono: 06 - 6273278
Fax: 06 - 6141548
E-mail: segreteria generale:
Via Innocenzo IV, 18
00167 Roma
Telefono: 06 - 61283036
La sede della Casa generale attualmente si trova a Roma, nel quartiere Boccea, precisamente in Via Innocenzo IV, ai nn.16 e 18.
Lungo gli anni questa sede ha conosciuto diversi cambiamenti:
- dagli inizi della Congregazione a Udine;
- dal 1866 a Cormons (GO) qui trasferita dal Fondatore stesso
- dal 1925 a Gorizia per quasi 50 anni
- dal 1971 a Roma, in Viale Vaticano come sede provvisoria
- dal 1977 in Via dei Damasceni per 30 anni
- dal 2008 nella sede attuale
Nella struttura al n.16 risiede il governo generale, cioè la superiora generale con il suo consiglio, l’economa e la segretaria generale. Vi trovano posto anche tutti gli uffici di coordinamento propri di una Congregazione religiosa.
Al n. civico 18 vive la comunità più numerosa con il ruolo particolare dell’accoglienza delle sorelle provenienti dalle varie parti del mondo in cui la Congregazione opera.
In essa trovano ospitalità anche sorelle che vengono a Roma per studio, per corsi e periodi di formazione, attuati sia a livello di Congregazione, che nelle varie Facoltà universitarie.
Altre sorelle si dedicano all’espletamento di funzioni e compiti utili al buon andamento di una casa che si pone come il cuore di tutta la Famiglia religiosa e che trova la propria ispirazione nell'icona evangelica della Casa di Betania.
La comunità appartiene alla parrocchia di S. Lino Papa e vi collabora per la catechesi ed è una presenza di animazione nella vicina struttura per anziani "Roma 3 Onpi".
Via Moimacco, 21
Casa ‘Padre Luigi’
33047 Orzano di Remanzacco (UD)
Telefono: 0432-667151
E-mail:
Nel 1843 il Fondatore acquistò una casa colonica nella campagna di Orzano perché fornisse sostegno in viveri alla casa di Udine e fosse luogo di ricupero fisico e spirituale per bambine e suore.
Fin dalle origini questa comunità ebbe grande importanza per la Congregazione e Padre Luigi l’amò in modo particolare; vi si recava spesso e volle qui una cappella costruita sul modello della casa di Nazareth di Loreto perché suore e bambine sentissero vicina la Sacra Famiglia.
Ad Orzano volle essere sepolto “per essere dimenticato da tutti”. Qui le sue spoglie mortali rimasero fino al 1953, quando vennero traslate, non senza aperta opposizione da parte degli orzanesi, nella cappella della Casa Madre di Udine.
Durante la prima guerra mondiale, la casa fu adibita a ospedale militare. A guerra finita, venne aperta la scuola materna che rimase attiva fino al 1994. Durante la seconda guerra mondiale, venne in parte requisita dai Tedeschi e in parte fu alloggio per le suore e le bambine del Collegio di Udine, colpito dai bombardamenti.
Spesso si avvertì in questa casa una presenza speciale di Padre Luigi, particolarmente durante i periodi bellici: molte ed evidenti, infatti, furono le esperienze della sua protezione.
A partire dal 1987, è denominata “Casa Padre Luigi”. È stata opportunamente ristrutturata ed oggi è adibita per Esercizi spirituali, per incontri di preghiera e di formazione e per l’accoglienza di diversi gruppi della diocesi.
Vi ha sede anche l’Organizzazione di Volontariato ‘Solidarmondo’.
via Vittorio Veneto, 185
34170 Gorizia
telefono 0481-531659
e mail:
La struttura dal 1931 al 1997 è stata sede della rinomata Scuola per Infermieri Professionali, assistenti sanitari e capo-sala, formando oltre 2000 professionisti della salute.
Con D.L. 502/30.12.1992 la formazione sanitaria è passata dal Ministero della Sanità al Ministero dell’Università e della Ricerca che ha soppresso alcune sedi, tra cui quella di Gorizia, per cui la casa è stata adibita ad altro scopo.
Dal 1999 la comunità offre accoglienza e alloggio a persone con bisogni di vario genere: ci sono insegnanti precari, lavoratori con contratti a breve termine, persone in cerca di alloggio, studenti, ecc...
Da alcuni anni, in collaborazione con la Cooperativa ‘Il Mosaico’, la struttura accoglie anche profughi dall’Ucraina.
La casa inoltre si presta per l'accoglienza di persone singole e/o gruppi occasionali di studenti o lavoratori, di passaggio a Gorizia per eventi particolari.
Largo San Luigi Scrosoppi, 2
34071 Cormons (GO)
telefono: 0481-60157; 0481-61881
fax: 0481-61571
e-mail - comunità:
e mail - Residenza:
pec:
e mail - Economato:
Sito ‘RESIDENZA ROSA MISTICA’: www.rosamisticacormons.it
Santuario ‘Rosa Mistica’
Nell'anno 1866 il governo austriaco donò alla Congregazione una modesta chiesa dedicata a S. Caterina da Siena, che custodiva una statua lignea di Maria Rosa Mistica, venerata dai cormonesi da oltre un secolo.
La piccola statua, che nel 1737 aveva mosso prodigiosamente gli occhi, è stata solennemente incoronata nel 1931 e posta sopra l'altare centrale del Santuario.
Ogni anno, il 15 gennaio, viene celebrata la festa di Rosa Mistica, preceduta da un ottavario di preghiere a cui partecipano le varie parrocchie del decanato.
A Maria, Rosa Mistica e Madre della Provvidenza, ricorrono fiduciosi tanti figli devoti; a Lei le suore affidano le necessità della Chiesa e del mondo intero.
Casa per sorelle anziane
Il Fondatore, Padre Luigi, nel 1866 acquistò parte del vecchio convento appartenuto alle Sorelle della Dottrina Cristiana per aprirvi una scuola popolare e subito vi trasferì da Udine anche la casa generalizia.
Successivamente la casa ospitò anche un giardino d’infanzia, una scuola di lavoro, un oratorio festivo e fu pure sede del Noviziato.
Dalla fine dell'Ottocento è l’infermeria della Congregazione ed oggi accoglie le sorelle anziane e ammalate.
La Famiglia religiosa guarda con speciale amore a queste sorelle che, diventate esperte di contemplazione, continuano a dare forza spirituale a chi è nell'attività apostolica.
Infatti, con la preghiera e l’offerta della loro vita, mentre si preparano all’incontro eterno con il Signore, sostengono ogni iniziativa missionaria delle consorelle. Per questo Cormons è un luogo particolarmente amato da tutte.
Dal 2020 la struttura ospita anche signore anziane e ammalate, il cui numero è andato gradualmente aumentando.
Ogni anno viene vissuta con speciale solennità la Festa di Cristo Re durante la quale è consuetudine portare in processione il Santissimo Sacramento nelle stanze delle sorelle ammalate perché benedica e conforti ciascuna.
Pagina 4 di 5